SourceTree, Git e primi passi - Il nostro progetto

 

E' il momento ora di inserire nel nostro repository locale qualcosa di più di un file Readme... Avviamo Android Studio e inizializziamo il nostro progetto salvandolo nella cartella del repository.

7.jpg

Ora SourceTree ci segnalerà nel nostro Working Copy tutti i file creati da Android Studio e pronti da essere committati su BitBucket. Prima di fare ciò è molto utile modificare il .gitignore in modo da ignorare tutti i file non utili allo share. Quindi recarsi nella cartella del progetto Android, aprire il file .gitignore con un editor di testo e modificare il contenuto con il seguente.

# Built application files
*.apk
*.ap_

# Files for the Dalvik VM
*.dex

# Java class files
*.class

# Generated files
bin/
gen/

# Gradle files
.gradle/
build/

# Local configuration file (sdk path, etc)
local.properties

# Proguard folder generated by Eclipse
proguard/

# Log Files
*.log

# Android Studio Navigation editor temp files
.navigation/

# Android Studio captures folder
captures/

 In questo modo tutti i file e cartelle non utili al progetto saranno ignorati dal Working Copy.

  8.jpg  10.jpg

Ora possiamo iniziare a committare il nostro progetto su BitBucket. Nel nostro Woring Copy selezioniamo i file in modo da averli nell'area di stage pronti ad essere committati. 

 11.jpg  12.jpg

Fatta la commit SourceTree ci segnalerà una push su master relativa alla commit "first commit" precedente e cioè ai file del nostro progetto. 

Ben tornato