Lo sviluppo di giochi in ambiente Android

 

Nel progredire del mondo mobile,  il settore   di  più  grande  impatto è  stato quello  videoludico.  Attualmente,  i  giochi  per  dispositivi  mobili rappresentano  il  33%  delle  applicazioni  scaricate  ed  il  66%  del  fatturato registrato sui marketplaces.

Il  mercato  videoludico  ha  fornito  in  questi  anni  un  contributo  rilevante  alla divulgazione  su  larga  scala  delle  tecnologie  dell’ informazione  e  della comunicazione.  Per  le  generazioni  più  giovani,  infatti,  il  videogioco rappresenta spesso il primo  modo per avvicinarsi all’informatica.

Lo  sviluppo  di  un  videogioco  è  caratterizzato  dall’utilizzo  massiccio  di  effetti grafici  e  sonori  ed  un  elevato  livello  di  interattività  con  l’utente,  al  fine  di catturare  parzialmente  o  completamente  l’attenzione  di  quest’ultimo  per  scopi ludici  e  di  divertimento.

Per  potersi  cimentare  in  questa  impresa  è  necessario conoscere  la piattaforma Android e dare uno sguardo alla sua architettura. Fatto ciò risulta molto utile gestire la creazione di un gioco con i game-engine  più comuni.

Un  game  engine  è  un  frame work software  progettato  specificamente  per  la  creazione  e  lo  sviluppo  di videogiochi.  Esso  è  il  cuore  del  gioco  e  la  scelta  del  game  engine  è  una  delle fasi  più  importanti  dello  sviluppo  di  un  videogame.

  

Dal  motore  di  gioco dipende  una  serie  di  caratteristiche  che  il  gioco  può  possedere  o  meno come, meccanismi  di  rendering  per  la  grafica  2D  o  3D,  meccanismi  per l’implementazione  della  fisica  di  gioco,  meccanismi  per  rilevare  le  collisioni fra  diversi  oggetti.  Alcuni  dei framework  più  utilizzati  fra  gli  sviluppatori  di  videogame sono:

  • jMonkeyEngine

  • AndEngine

  • Libgdx 

 

Ben tornato